Scuola dell'Atopia
Scuola dell'Atopia
La dermatite atopica rende difficoltosa la vita del bambino e della sua famiglia: il prurito compromette la qualità di vita a causa del continuo grattamento. Irritabilità, malessere e disturbi del sonno caratterizzano le giornate e le notti dei bambini di ogni età.
La Scuola dell’Atopia proposta dalle Terme di Comano è un programma di educazione terapeutica rivolto ai pazienti atopici e i loro famigliari che permette di:
- conoscere meglio la propria malattia
- conoscere le diverse proposte di cura e saper scegliere quella più appropriata
- acquisire competenze di autovalutazione e automedicamento
- adattare la malattia alla propria vita
- uscire dalla logica del fallimento e della rassegnazione.
Durante gli incontri pazienti e genitori dei bambini in cura condividono con il gruppo le proprie esperienze e timori. La Scuola dell’Atopia è un luogo di ascolto e di scambio, durante il quale gli specialisti delle Terme di Comano, un pediatra e una psicologa, forniscono consigli per la gestione della malattia.
Gestione del bambino con dermatite atopica
Igiene personale
- mantenere le unghie corte e limate per evitare lesioni da grattamento
- evitare i lavaggi frequenti, troppo lunghi e con acqua troppo calda
- non utilizzare mai saponi aggressivi, profumati o alcolici
- evitare di lavare continuamente le mani per non aumentarne la secchezza
- 2-3 volte alla settimana effettuare un bagno tiepido con detergenti oleosi. Subito dopo asciugare dolcemente (tamponando, non strofinando) e applicare l’emolliente (non profumato) anche nei periodi di pieno benessere
- evitare l’uso di abiti molto pesanti o sintetici (soprattutto a contatto con la pelle)
- evitare di utilizzare abiti a fibre ruvide (lana, lino) preferendo il cotone a contatto con la pelle, anche durante il periodo invernale
- lavare gli indumenti con detersivi liquidi blandi (evitando l’ammorbidente) e risciacquare più volte con sola acqua
- lavare ogni capo nuovo di vestiario o biancheria intima prima di indossarlo.
Igiene ambientale
- evitare di tenere in casa animali (cani e/o gatti) in caso di allergia dimostrata
- mantenere in casa un giusto grado di umidità (né troppo secca, né troppo umida)
- evitare il fumo attivo e passivo
- pulire la casa con l’aspirapolvere almeno 2 volte alla settimana
- utilizzare presidi anti-acaro della polvere (anche se non è stata dimostrata allergia): utilizzo di coprimaterassi e copricuscini semipermeabili
- lavare spesso in acqua i giocattoli con cui il bambino gioca più di frequente
Gestione psicologica
- cercare di spiegare al bambino, nei limiti del possibile, perché sente prurito, come è fatta la sua malattia, l’importanza di mettere quotidianamente creme per ammorbidire la pelle o per curarla, e la necessità talvolta di coprirsi con bende per ridurre il grattamento
- cercare di ridurre l’esposizione a situazioni stressanti, in famiglia e a scuola, spiegando agli insegnanti le caratteristiche della malattia, il prurito che la caratterizza e la necessità di collaborazione
- cercare il più possibile di aumentare la fiducia in se stesso del bambino standogli accanto, accudendolo, ma allo stesso tempo evitando di renderlo dipendente, o insicuro.
Incontri integrativi
Oltre alla Scuola dell'Atopia è possibile partecipare alla Scuola dei Corretti Stili di Vita e alla Scuola: cibo e dintorni. Un corretto stile di vita e una corretta alimentazione aiutano a migliorare il benessere di tutto il corpo e quindi anche della pelle.
Le scuole di educazione terapeutica non si effettuano durante la stagione invernale.