L'Azienda Consorziale Terme di Comano è costituita dai Comuni di Stenico, Comano Terme, Bleggio Superiore, San Lorenzo Dorsino e Fiavé.
Scopo principale dell’Azienda è quindi lo sviluppo socio-economico del territorio, realizzato principalmente attraverso la creazione di ricchezza dalle attività gestite, da reinvestire per assicurare attrazione turistica e, di conseguenza, per far crescere imprenditoria, posti di lavoro e servizi di sviluppo sociale e culturale.
L'Azienda Consorziale Terme di Comano è una realtà che opera in tre settori distinti ma allo stesso tempo complementari.
L'Azienda termale rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento per i cittadini delle Giudicarie Esteriori, con oltre il 63% dei lavoratori che provengono da questo territorio, offrendo ampie opportunità di lavoro alle fasce definite deboli: popolazione femminile (66% dei dipendenti), giovani e over 50 (61% dei dipendenti).
Altra dinamica fondamentale è favorire la solidarietà in situazioni di rallentamento dell’attività attraverso la riduzione degli orari o la rotazione in modo da garantire le migliori condizioni economiche e sociali a tutto il personale. Queste politiche generano importanti dinamiche di fidelizzazione all’azienda. Infatti, circa un terzo dei collaboratori ha un rapporto con l’Azienda superiore a 10 anni.
L’Azienda termale possiede 18 ettari di terreno di cui solo 0,9 ettari attualmente edificati (5%), e 14 ettari adibiti a parco termale. Si stima che la popolazione arborea presente nella proprietà dell’Azienda termale contribuisca all’impatto ambientale con la compensazione di circa il 17% delle emissioni generate dai consumi elettrici e termici aziendali, assorbendo circa 250 delle 1.500 tonnellate di CO2 annualmente generate.
L’energia elettrica consumata proviene per il 74% da fonte rinnovabile (93% fonte idroelettrica e 7% fonte fotovoltaica). Dal 2011 è attivo un impianto di energia elettrica a conversione fotovoltaica, la cui energia contribuisce al 5,5% del fabbisogno aziendale e che nel 2019 ha permesso un risparmio di 29,82 tonnellate di CO2. L’Azienda opera in maniera sostenibile anche per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, l’84,5% dei quali è destinato a riutilizzo o riciclaggio.